From 94f4ac3de2061dce9e92e85aa26efdbb05339638 Mon Sep 17 00:00:00 2001
From: Gianluca <gianlucamastrolonardo10@gmail.com>
Date: Sat, 18 May 2024 17:15:39 +0200
Subject: [PATCH] da finire

---
 Reti/Teoria/Domande_PreparazioneEsame.md | 50 +++++++++++++++++++++++-
 1 file changed, 49 insertions(+), 1 deletion(-)

diff --git a/Reti/Teoria/Domande_PreparazioneEsame.md b/Reti/Teoria/Domande_PreparazioneEsame.md
index 955ef45..7090f87 100644
--- a/Reti/Teoria/Domande_PreparazioneEsame.md
+++ b/Reti/Teoria/Domande_PreparazioneEsame.md
@@ -10,4 +10,52 @@ e quella di pacchetto spiegandone vantaggi e svantaggi.
 
 **Risposta:**
 
-La commutazione di circuito è un tipo di
+La principale differenza è che nella commutazione di circuito
+la connessione viene prenotata, ed appena avviene la prenotazione
+nessun'altro host può comunicare con i due host.
+
+La commutazione di circuito può essere vista come una connessione telefonica,
+ovvero che quando due persone stanno effettuando una chiamata tra di loro
+nessun'altro utente può chiamare i due utenti, perché la loro linea è occupata.
+
+Il vantaggio principale è che in questo modo è possibile avere una
+bandwidth garantita tra i due host.
+
+Un grosso svantaggio però è lo spreco delle risorse, infatti se due
+utenti si connettono tra di loro ma non scambiano nessun informazione
+le risorse rimangono comunque occupate per quella connessione.
+
+Quindi possiamo affermare che la commutazione di circuito ha un problema di scalabilità.
+
+La commutazione a pacchetto funziona in maniera completamente diversa, infatti
+i dati vengono suddivisi in pacchetti. Ogni pacchetto contiene una parte dei dati
+originale, insieme a informazioni di controllo aggiuntive che includono:
+
++ l'indirizzo di destinazione;
++ l'indirizzo di origine;
++ il numero del pacchetto.
+
+Una volta creati i pacchetti quest'ultimi vanno inviati attraverso la rete.
+Ogni pacchetto può seguire un percorso diverso.
+
+Una volta che il pacchetto raggiunge la destinazione viene scompattato e ne
+vengono prelevate le informazioni al suo interno.
+
+**Domanda:**
+
+Spiegare cosa significano i seguenti acronimi: ISP, TCP, UDP, IP, RFC, DSL
+
+**Risposta:**
+
++ ISP: Internet Service Provider, sono le aziende che offrono ai loro clienti
+l'infrastrutta per collegarsi alla rete internet. I vari ISP sono collegati tra di
+loro attraverso gli ISP globali.
++ TCP: Transmission Control Protocol, è un protocollo che fa della affidabilità
+la sua colonna portante. Infatti questo protocollo prima di iniziare
+una transmissione di dati effettua il Three-Way Handshake, ovvero un inizializzazione
+della connessione, dove sender e receiver, utilizzando un flag del protocollo chiamato
+`SYN`, creano una connessione TCP.
+Questo protocollo è considerato affidabile perché ogni volta che il receiver
+non riceve un pacchetto oppure il sender non riceve
+l'ACK prima dello scadere del timeout avviene una
+ritrasmissione.
-- 
GitLab