diff --git a/Sistemi_Operativi_2/Esame/.Esame1.autosave.xopp b/Sistemi_Operativi_2/Esame/.Esame1.autosave.xopp
deleted file mode 100644
index 1a852cf0da8ab79fd907609255df5fa3555d9771..0000000000000000000000000000000000000000
Binary files a/Sistemi_Operativi_2/Esame/.Esame1.autosave.xopp and /dev/null differ
diff --git a/Sistemi_Operativi_2/Esame/Esame1.xopp b/Sistemi_Operativi_2/Esame/Esame1.xopp
deleted file mode 100644
index 3ac728e1a9a7d239f136f5dee1e51adb3fa4990b..0000000000000000000000000000000000000000
Binary files a/Sistemi_Operativi_2/Esame/Esame1.xopp and /dev/null differ
diff --git a/Sistemi_Operativi_2/Esame/EsempioEsame.md b/Sistemi_Operativi_2/Esame/EsempioEsame.md
index 75663afc250a80df7e999c23e08ecc9e71cab331..b5c72198da7bc3396ddb072f856429044ea7df5c 100644
--- a/Sistemi_Operativi_2/Esame/EsempioEsame.md
+++ b/Sistemi_Operativi_2/Esame/EsempioEsame.md
@@ -228,11 +228,13 @@ parity stripe 0 =
 
 In questo modo otteniamo la nuova strip di parità.
 
+Conviene utilizzare la parity sottrattiva perché le modifiche sono "small write",
+ovvero modifiche di poche strip.
 La stessa cosa è valida per b[3] e b[5] perché sono tutti
 cambiamenti che sono al di sotto del punto di crossover.
 
-La parity addittiva avrebbe fatto la lettura di tutte le strip della stripe,
-quindi in questo caso di b[0], b[2], b[3], b[4] e b[5], per un totale di 5 letture
-e due scritture.
+La parity addittiva avrebbe fatto la lettura di tutte le strip vecchie della stripe.
+Quindi in questo caso di b[0], b[2], e b[4]. Per un totale di 5 letture
+e 2 scritture, ovvero la strip da modificare e la strip di parità.
 
-Invece la parity sotrrattiva usa solo due letture e due scritture.
+Invece la parity sottrattiva usa solo due letture e due scritture.